Trattamento post-solare delle piante
Siete tornati dalle ferie e le vostre piante non sono più rigogliose come prima?

Se al rientro dalle vostre vacanze le piante che avevate nel giardino o sul terrazzo di casa presentano segni di disidratazione o foglie bruciate allora rimboccatevi le maniche perché stanno reclamando la vostra attenzione e necessitano un po' di cure!
In questo articolo vi daremo un po' di suggerimenti per cercare di recuperare le piante che hanno sofferto durante la vostra assenza.
Datele da bere
Se le piante sono in una fioriera o in un vaso usate la tecnica dell'irrigazione profonda così da inumidire bene il terreno; potete sommergere i vasi all'interno di un recipiente riempito con 3 cm d'acqua per circa mezz'ora.
Se invece le piante affette si trovano in un'aiuola o un prato vi consigliamo la tecnica dell'irrigazione a "singhiozzo", ovvero frequenti ma brevi irrigazioni da effettuare dopo il tramonto del sole con uno spruzzatore (ad esempio un minuto ogni ora); questa tecnica aumenterà l'umidità del terreno e, grazie all'evaporazione, lo renderà più fresco.
Controllate il loro stato
Dopo aver effettuato l'irrigazione è importante controllare tutte le piante che sono state colpite dall'insolazione, le individuererte facilmente in quanto sono quelle che presentano il fogliame "blando" o accartocciato dal sole.
Ricordatevi che le piante più soggette all'insolazione sono quelle frondose o quelle che hanno le radici o l'arbusto meno sviluppato.
Dateci un taglio
Un buon rimedio per ridare vita e forza alle piante bruciate o soffocate dal calore è la potatura. Se il danno non è particolarmente elevato potete rimuovere le parti danneggiate; questa tecnica attiva la circolazione della linfa e dona nuovo splendore alla pianta.
Tagliate tutte le foglie appassite o secche, compresi gli eventuali steli bruciati, questo darà alla pianta l'energia necessaria per favorire la ricrescita di nuovi boccioli. Ovviamente, se il danno è molto esteso, il discorso è diverso, aspettate una o due settimane per vedere se la pianta si riprende da sola (sembra strano ma a volte può capitare), se dopo l'attesa la pianta continua nello stesso stato l'unica soluzione, che non sempre funziona, è quella della potatura profonda; tagliate tutto il fogliame a 25-30 cm dal terreno, normalmente i fusti legnosi e gli arbusti a foglia cauduca reagiscono bene e riescono a riprendersi.
Mettetele all'ombra per un po'
Le piante che hanno sofferto di insolazione e disidratazione si riabilitano più facilmente se poste temporaneamente in una zona ombreggiata.
Se le piante affette non possono essere spostate dal luogo in cui si trovano vi consigliamo di costruire una semplice struttura con qualche canna ed un telo in modo da fornire loro l'ombra di cui necessitano.
La protezione solare
Così come per gli esseri umani, anche le piante possono aver bisogno di protezione dai raggi ultravioletti, certo non parliamo di creme solari! La calce idratata è un'ottima soluzione; non è aggressiva per il legno, protegge l'albero dal sole e vi aiuterà ad individuare al meglio una possibile infestazione di parassiti sulla pianta.
Non abusate!
L'acqua fa bene alle piante ma l'abuso di liquido sortisce l'effetto inverso! Se prima di andare in vacanza avete lasciato le piante sommerse nell'acqua è facile che, al vostro rientro, le troviate sofferenti a causa dell'eccesso di irrigazione. Se notate una perdita di foglie e/o foglie ingiallite e secche non innaffiatele fino a quando il terreno non risulta del tutto asciutto.
Gli integratori
Durante la convalescenza della pianta possiamo utilizzare un po' di fertilizzante. Gli specialisti raccomandano l'uso di composti conteneti azoto, fosforo e potassio in quanto potenziano il ricrescimento del fogliame e delle radici aiutando, inoltre, a migliorare il colore e lo spessore della pianta.
Altri fertilizzanti raccomandati sono quelli liquidi o l'humus di lombrico; quest'ultimo è particolarmente indicato in quanto è un prodotto naturale e migliora la proprietà nutrizionale del terreno.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sui trattamenti delle piante, puoi consultare il nostro elenco di professionisti specializzati in manutenzione giardini.