Pietre e ciottoli, le nuove protagoniste dei giardini

Un elemento spesso sottovalutato nel design dei giardini o usato in maniera inappropriata è la pietra, lo affermano i guru dell’architettura paesaggistica moderna. 

9 LUG 2013 · Tempo di lettura: min.
Pietre e ciottoli, le nuove protagoniste dei giardini

Sparsa a casaccio per creare sentieri rustici, la pietra può invece diventare un elemento di design dal sapore orientale che darà un tocco di relax e di armonia ai giardini dei vostri clienti. 

A qualcuno sarà capitato durante l'infanzia di vedere le case al mare nel sud, dove delle grosse pietre prese dalla spiaggia, venivano usate per recintare le palme e gli alberi da frutto, dando un tocco aspro e familiare ai giardini mediterranei. Chi poi dimenticherebbe l’utilizzo delle pietre che fa Gaudí nel Parc Güell di Barcellona? Le sedute realizzate interamente in pietra sono un’altra delle geniali trovate dell’architetto per dare un’idea di armonia fra elementi della natura, dando al parco un’aria da paesaggio agreste fantasy.

Lo spiega anche Ferrante Gorian, pioniere della moderna architettura del paesaggio quando dice “Nel giardino moderno non si può prescindere dalla pietra naturale, perché questa costituisce un elemento fondamentale, come le piante e come l’acqua”. Secondo l'esperto ci sarebbero svariati modi per utilizzare le pietre, ad esempio come un elemento per riempire ed adattare un paesaggio un po’ diseguale, cosicché i giochi di luci e colori ottenuti con accostamenti di pietre naturali creino omogeneità laddove la natura aveva creato un assetto irregolare.

Inoltre l’impiego delle pietre è molto di moda fra gli amanti dell’oriente e dei giardini alla giapponese; tipico il gruppo di tre pietre che compongono la triade buddista Sanzon, realizzato con una pietra centrale più grande e due di dimensioni ridotte ai lati. I raggruppamenti di pietre possono costituire un riferimento ben visibile nel giardino o più spesso il suo centro, intorno  a cui vengono progettati gli altri elementi, come se le pietre in quanto aggregati naturali di minerali fossero l’elemento primario generato dalla terra attorno al quale armonizzare piante ed acqua. Non di rado capita di vederle assemblate in gruppi dove un singolo pezzo può essere momentaneamente tolto senza distruggere l'armonia dell'intera creazione. Usare la pietra in giardino come si fa con fiori, piante e terra significa dare il benvenuto a Madre Natura.

Pietre e ciottoli, le nuove protagoniste dei giardini
giardini
Linkedin
Scritto da

Manuela Pirrone

Lascia un commento

ultimi articoli su le interviste di guidagiardini.it